Robert Nicod, nato nel 1954 a Tolone, è un regista, autore, fotografo e direttore della fotografia, noto principalmente per i suoi documentari sull'arrampicata libera, la montagna e l'esplorazione dei grandi spazi aperti. Robert Nicod pratica l'alpinismo dall'età di 10 anni e ha iniziato a fotografare a 12. In seguito ha abbandonato gli studi di architettura per dedicarsi completamente alle sue passioni: la montagna e l'immagine. Appassionato di reportage in generale, ha lavorato per diverse riviste, sia sportive che non. Nel 1983 ha pubblicato il libro "Opéra Vertical" con Patrick Edlinger, frutto di tre anni di riprese sulle pareti rocciose del Verdon. Nello stesso anno è stato direttore della fotografia e cameraman per "Verdon - Saussois 1983" di Jean-Paul Janssen, che documentava il raduno di alpinisti FFM nel Saussois e nel Verdon, all'epoca all'avanguardia nell'arrampicata di alta difficoltà a livello mondiale. Questo evento, che ha riunito generazioni dei più grandi scalatori dell'epoca, tra cui Patrick Edlinger, Jean-Claude Droyer, Jerry Moffatt, Robert Paragot, Lucien Bérardini, Ron Fawcett, Jean-Pierre Bouvier e altre figure di spicco, ha simboleggiato l'affermarsi dell'arrampicata sportiva moderna come pratica a sé stante in Francia. Nel 1985, Robert Nicod è tornato al timone e ha diretto il documentario "E Pericoloso Sporgersi", girato nelle Gole del Verdon, in cui ha coinvolto quattro giovani scalatrici, tra cui Catherine Destivelle e Monica Dalmasso. Nel 1986, è stato direttore della fotografia di "Opéra Vertical", l'omonimo titolo del suo libro, diretto da Jean-Paul Janssen, con Patrick Edlinger e Jean-Paul Lemercier nelle Gole del Verdon. Nel 1992 ha diretto "Totem", un documentario acclamato per la sua qualità visiva e il suo approccio all'arrampicata, con la partecipazione di Ron Kauk, girato nella Monument Valley, negli Stati Uniti. Nel 2003 ha diretto "Hook or Book", un documentario girato nello Yosemite National Park sulla famosa parete di El Capitan con un cast di tutto rispetto, tra cui Leo Houlding, Jean-Marc Troussier, Scott Burk, Jim Bridwell e altri. È anche autore di "The Great Outdoors of the American West", un documentario che esplora i paesaggi e la cultura di questa regione. Tra le sue opere principali figurano "A Breath of Freedom" (2012), "Take Me Up There" (2012) e "You Will Be a Man, My Son" (22004). L'intera filmografia di Robert Nicod testimonia i momenti chiave dell'epoca d'oro dell'arrampicata libera mondiale, ma anche e soprattutto la sua passione per la natura e gli spazi aperti, l'esplorazione e la trasmissione dello spirito d'avventura.